#DiscoverHistory
Zipirovic in questo piatto in #maiolica, ritrae Giovanna Tornabuoni, in abito quattrocentesco ripreso dal ritratto del Ghirlandaio. La tesa presenta un motivo a foglie stilizzate ad occhio di penna di #pavone contrapposte a formare triangoli ed architetture. https://t.co/y145sXBwOF
Zipirovic in questo piatto in #maiolica, ritrae Giovanna Tornabuoni, in abito quattrocentesco ripreso dal ritratto del Ghirlandaio. La tesa presenta un motivo a foglie stilizzate ad occhio di penna di #pavone contrapposte a formare triangoli ed architetture. https://t.co/y145sXBwOF
#DiscoverHistory 🌸
La tempera su tavola, mutila forse della cimasa e della predella, denuncia uno stile maturo; datata verso la metà del XV secolo, attesta la diffusione del culto #bernardiniano nel territorio derutese.
#accendiamolacultura #sistemamuseo #museiaccesi 💡 https://t.co/gWZ8BogZIS
La tempera su tavola, mutila forse della cimasa e della predella, denuncia uno stile maturo; datata verso la metà del XV secolo, attesta la diffusione del culto #bernardiniano nel territorio derutese.
#accendiamolacultura #sistemamuseo #museiaccesi 💡 https://t.co/gWZ8BogZIS
#DiscoverHistory 🌸
L'opera conservata nella #Pinacoteca, raffigura l'iconografia consueta del trigramma, formato dalle lettere IHS ed inserito in un cerchio azzurro circondato da dodici raggi fiammeggianti da cui si dipartono fasci di raggi minori.
#accendiamolacultura https://t.co/zUmC1XstZn
L'opera conservata nella #Pinacoteca, raffigura l'iconografia consueta del trigramma, formato dalle lettere IHS ed inserito in un cerchio azzurro circondato da dodici raggi fiammeggianti da cui si dipartono fasci di raggi minori.
#accendiamolacultura https://t.co/zUmC1XstZn
#DiscoverHistory 🏺🌸
La collezione musale ospita i contenitori farmaceutici prodotti da diverse botteghe italiane. Uno di questi è proprio questo vaso da farmacia, della fabbrica di #GregorioCaselli, dove sulla parete frontale, entro un cartiglio troviamo la scritta "SPODIO". https://t.co/lrAK7EOg5P
La collezione musale ospita i contenitori farmaceutici prodotti da diverse botteghe italiane. Uno di questi è proprio questo vaso da farmacia, della fabbrica di #GregorioCaselli, dove sulla parete frontale, entro un cartiglio troviamo la scritta "SPODIO". https://t.co/lrAK7EOg5P
#DiscoverDeruta 🌸
Il bellissimo piatto da #pompa, datato 1490 - 1500 circa, in collezione privata, è stato ospitato nel nostro #Museo nel 2018 in occasione della mostra "ʙᴀᴄᴋ ᴛᴏ ᴅᴇʀᴜᴛᴀ"!
#accendiamolacultura #sistemamuseo #museiaccesi #culturaperta #laculturanonsiferma https://t.co/TJHYm8Wt0t
Il bellissimo piatto da #pompa, datato 1490 - 1500 circa, in collezione privata, è stato ospitato nel nostro #Museo nel 2018 in occasione della mostra "ʙᴀᴄᴋ ᴛᴏ ᴅᴇʀᴜᴛᴀ"!
#accendiamolacultura #sistemamuseo #museiaccesi #culturaperta #laculturanonsiferma https://t.co/TJHYm8Wt0t
#DiscoverArt 🌸
David Zipirovic in questo meraviglioso piatto in maiolica, raffigura al centro "La Vergine dell'Umiltà" dall'incisione di Andrea Mantegna.
🔎Le due figure siedono su un pavimento rinascimentale a ornati geometrici e sono inquadrate da due grandi infiorescenze. https://t.co/LV0EPumA95
David Zipirovic in questo meraviglioso piatto in maiolica, raffigura al centro "La Vergine dell'Umiltà" dall'incisione di Andrea Mantegna.
🔎Le due figure siedono su un pavimento rinascimentale a ornati geometrici e sono inquadrate da due grandi infiorescenze. https://t.co/LV0EPumA95
In questa splendida tempera su pergamena, conservata nella Pinacoteca Comunale, l'anonimo pittore umbro del XVIII sec. raffigura un "Vaso di fiori", riprendendo una composizione di tipo tradizionale, con il grande mazzo di #fiori disposto secondo uno schema piramidale. https://t.co/ddhLWqSrBk
🔎Giacomo Mancini detto "El Frate" narra la storia di #Piramo e #Tisbe in questa splendida coppa in #maiolica dell'ultimo quarto del XVI secolo.
#accendiamolacultura #sistemamuseo #museiaccesi #culturaperta #laculturanonsiferma 💡 https://t.co/coXOaYJIJv
#accendiamolacultura #sistemamuseo #museiaccesi #culturaperta #laculturanonsiferma 💡 https://t.co/coXOaYJIJv
#SantAntonioAbate
Il nostro #Museo vuole celebrarlo con un bellissimo particolare del "Gonfalone processionale" dell'Alunno. L'opera, raffigura Sant'Antonio abate incoronato da due angeli e confratelli, ed è conservata nella nostra Pinacoteca Comunale di #Deruta. https://t.co/gMJ5XcWFdU
Il nostro #Museo vuole celebrarlo con un bellissimo particolare del "Gonfalone processionale" dell'Alunno. L'opera, raffigura Sant'Antonio abate incoronato da due angeli e confratelli, ed è conservata nella nostra Pinacoteca Comunale di #Deruta. https://t.co/gMJ5XcWFdU
Pietro Paolo Mancini, in questa #targa devozionale, raffigura l'episodio della "Samaritana al pozzo", ritraendo #Cristo mentre è seduto su una roccia e con il gomito appoggiato alla bocca del pozzo, e a destra la #Samaritana con in mano un secchiello...
🔎David Zipirovic, attivo a #Deruta tra il 1923 e il 1927, in questo magnifico tagliere in #maiolica, raffigura al centro la Madonna con il Bambino tratta dalla Madonna del Granduca di Raffaello.
#accendiamolacultura #sistemamuseo #museiaccesi #culturaperta 💡 https://t.co/IWsxBo0i5P
#accendiamolacultura #sistemamuseo #museiaccesi #culturaperta 💡 https://t.co/IWsxBo0i5P
Il Museo Regionale della Ceramica partecipa alla campagna "𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘶𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘪, 𝘢𝘳𝘤𝘩𝘪𝘷𝘪 𝘦 𝘣𝘪𝘣𝘭𝘪𝘰𝘵𝘦𝘤𝘩𝘦 𝘢 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘢𝘮𝘱𝘢𝘨𝘯𝘢 𝘥𝘪 𝘷𝘢𝘤𝘤𝘪𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘤𝘰𝘷𝘪𝘥 (...)" con un piatto dell’artista #Zipirovic. https://t.co/7PYaSdb7ag
La scena cavalleresca mostra tre cavalieri di fronte al re di Francia, forse Enrico IV. La composizione mostra punti di contatto con le maioliche tratte dal grande poema cavalleresco "L'Orlando Furioso"
Il bellissimo piatto da #pompa è stato ospitato nel...
Il bellissimo piatto da #pompa è stato ospitato nel...
La fama della mirra è legata ai #ReMagi, che la recano in dono a Gesù appena nato, insieme all’oro ed all’incenso.
L'Epifania è una festa cristiana celebrata dodici giorni dopo il Natale.
Questo giorno vogliamo ricordarla con questo vaso da...
L'Epifania è una festa cristiana celebrata dodici giorni dopo il Natale.
Questo giorno vogliamo ricordarla con questo vaso da...
#DiscoverZipirovic 🌺
L'artista #Zipirovic, in questo bellissimo piatto in maiolica, raffigura al centro, un volto di Re Mago, tratto dall' "Adorazione dei Magi" del Perugino.
Pensate che sul verso del piatto vi è l'iscrizione "DERUTA D. ZIPIROVICH 1925."
#accendiamolacultura https://t.co/mvaVGuENou
L'artista #Zipirovic, in questo bellissimo piatto in maiolica, raffigura al centro, un volto di Re Mago, tratto dall' "Adorazione dei Magi" del Perugino.
Pensate che sul verso del piatto vi è l'iscrizione "DERUTA D. ZIPIROVICH 1925."
#accendiamolacultura https://t.co/mvaVGuENou
#DiscoverDeruta 🌺🖼
📚 Proveniente dalla collezione #Pascoli, e conservato nella nostra Pinacoteca Comunale, è lo splendido olio su tela raffigurante un "Giovane pittore".
L'opera è probabilmente un autoritratto satirico di #AntonioAmorosi.
#accendiamolacultura https://t.co/bd2y5pBs4d
📚 Proveniente dalla collezione #Pascoli, e conservato nella nostra Pinacoteca Comunale, è lo splendido olio su tela raffigurante un "Giovane pittore".
L'opera è probabilmente un autoritratto satirico di #AntonioAmorosi.
#accendiamolacultura https://t.co/bd2y5pBs4d
#DiscoverDeruta 🌹⭐
#DavidZipirovic in questo meraviglioso piatto in #maiolica, raffigura al centro la "Madonna del Magnificat", tratta da un dipinto di Sandro #Botticelli.
Sul verso, vi è la firma "DERUTA D. ZIPIROVICH 1925".
#accendiamolacultura #sistemamuseo #museiaccesi 💡 https://t.co/QgfezkQpua
#DavidZipirovic in questo meraviglioso piatto in #maiolica, raffigura al centro la "Madonna del Magnificat", tratta da un dipinto di Sandro #Botticelli.
Sul verso, vi è la firma "DERUTA D. ZIPIROVICH 1925".
#accendiamolacultura #sistemamuseo #museiaccesi 💡 https://t.co/QgfezkQpua
"Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua moglie; perché ciò che in lei è generato, viene dallo Spirito Santo."
(Matteo 1, 20-21)
Ed è con questo particolare del gonfalone processione dell'Alunno, vi rinnoviamo i nostri...
(Matteo 1, 20-21)
Ed è con questo particolare del gonfalone processione dell'Alunno, vi rinnoviamo i nostri...
𝐼𝑙 𝑀𝑢𝑠𝑒𝑜 𝑅𝑒𝑔𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑒𝑟𝑎𝑚𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑖 #𝐷𝑒𝑟𝑢𝑡𝑎 𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑓𝑓, 𝑎𝑢𝑔𝑢𝑟𝑎 𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑣𝑜𝑖 𝑢𝑛 𝑠𝑒𝑟𝑒𝑛𝑜 𝑁𝑎𝑡𝑎𝑙𝑒!⭐️
#Natale2020 🎄 https://t.co/5hBSOSA2hI
#Natale2020 🎄 https://t.co/5hBSOSA2hI
Francesco Graziani, oggi è ricordato soprattutto come #battaglista. Questo meraviglioso olio su tela è uno delle tante raffigurazioni in cui vi è un tentativo di ricomposizione "ideale" della #battaglia, della quale si riescono bene addirittura a distinguere le singole parti....
⏰#GiornataInternazionaleDellaSolidarietaUmana
Il nostro #Museo, vuole ricordare questa giornata, con questo meraviglioso piatto in maiolica dell'artista #DavidZipirovic.
📌Vi è raffigurato #SanFrancesco mentre parla agli uccelli. https://t.co/aTubRuxyta
Il nostro #Museo, vuole ricordare questa giornata, con questo meraviglioso piatto in maiolica dell'artista #DavidZipirovic.
📌Vi è raffigurato #SanFrancesco mentre parla agli uccelli. https://t.co/aTubRuxyta
#DiscoverDeruta 📚🌹
📖 In questa meravigliosa targa, proveniente dalla collezione Magnini, vi è raffigurata la Madonna a mezzo busto con il Bambino seduto sulle ginocchia, incorniciata da splendide cortine panneggiate.
#accendiamolacultura #sistemamuseo #museiaccesi 💡 https://t.co/4HfwG4diho
📖 In questa meravigliosa targa, proveniente dalla collezione Magnini, vi è raffigurata la Madonna a mezzo busto con il Bambino seduto sulle ginocchia, incorniciata da splendide cortine panneggiate.
#accendiamolacultura #sistemamuseo #museiaccesi 💡 https://t.co/4HfwG4diho
#DiscoverAmorosi ➡E' conservata nella #PinacotecaComunale questa bellissima opera, dal titolo un "Fanciullo con lanterna da sbirro".
Il fanciullo, abbigliato con berretto e collarino bianco pieghettato, è posto di trequarti e rivolge il suo volto sorridente allo spettatore. https://t.co/zoS5jCBWqm
Il fanciullo, abbigliato con berretto e collarino bianco pieghettato, è posto di trequarti e rivolge il suo volto sorridente allo spettatore. https://t.co/zoS5jCBWqm
In questa giornata in cui la Chiesa celebra la vergine e martire #SantaLucia, noi la ricordiamo con il particolare di un bellissimo piatto in #maiolica, datato nella seconda metà del XVII sec.
#accendiamolacultura #sistemamuseo #museiaccesi #culturaperta #laculturanonsiferma https://t.co/8PuZhE0tEx
#accendiamolacultura #sistemamuseo #museiaccesi #culturaperta #laculturanonsiferma https://t.co/8PuZhE0tEx
📌 L'artista russo #DavidZipirovic, replica la "Madonna di Terranova" di Raffaello, in questo meraviglioso piatto, datato tra il 1923 e il 1927.
Sul verso dell'opera, vi è l'iscrizione " DAL RAFFAELLO MADONNA DELLA TERRANOVA", ed, all'interno di uno scudo, la...
Sul verso dell'opera, vi è l'iscrizione " DAL RAFFAELLO MADONNA DELLA TERRANOVA", ed, all'interno di uno scudo, la...
8 Dicembre➡️ L'#Immacolata Concezione
🔎 Ed è con questa bellissima targa, datata 1749, dove vi è ritratta l'immagine della Madonna, attribuita a Gregorio Caselli, che vogliamo ricordare l'Immacolata Concenzione! https://t.co/6a2RhZ3wXf
🔎 Ed è con questa bellissima targa, datata 1749, dove vi è ritratta l'immagine della Madonna, attribuita a Gregorio Caselli, che vogliamo ricordare l'Immacolata Concenzione! https://t.co/6a2RhZ3wXf
La tela, proveniente dalla collezione perugina di #LionePascoli, fa parte del gruppo delle quaranta opere donate alla nostra #PinacotecaComunale da Consilia Pascoli nel 1931. https://t.co/gu96kXwMCY
Oggi si celebra il #GivingTuesday, e noi vogliamo ricordarlo con questo meraviglioso piatto di #DavidZipirovic. Vi sono raffigurati una #madre che protegge il proprio #bambino, particolare tratto dall'affresco "Il Diluvio Universale", eseguito da #MichelangeloBuonarroti. https://t.co/C3QqBH5RjB
🔎Dalle sale espositive del nostro #Museo, una delle splendide #acquasantiere, decorata a "grottesche", della seconda metà del XVII sec., raffigurante alla sommità una testina angelica dalle ali aperte e al centro la Madonna dei Bagni affiancata da angeli reggicorona. https://t.co/qT49wckoc0
#DiscoverDeruta 📔🌹
Il #pavimento venne ritrovato a Deruta nel 1902 nella Chiesa di #SanFrancesco, durante i lavori di ripavimentazione. Secondo #MilziadeMagnini doveva trattarsi di un pavimento di una cappella mortuaria appartenuta alla Compagnia del Rosario e della Morte. https://t.co/J1UAxCtZWW
Il #pavimento venne ritrovato a Deruta nel 1902 nella Chiesa di #SanFrancesco, durante i lavori di ripavimentazione. Secondo #MilziadeMagnini doveva trattarsi di un pavimento di una cappella mortuaria appartenuta alla Compagnia del Rosario e della Morte. https://t.co/J1UAxCtZWW
#DiscoverDeruta🖼🌹
L'opera, "La Madonna e sant'Orsola tra le vergini", dell artista Cristoforo Gasperi, venne acquistata dal Comune di Deruta per lascito testamentario di #ConsiliaPascoli.
#accendiamolacultura #sistemamuseo #museiaccesi #culturaperta #laculturanonsiferma https://t.co/bNDHNFxmB6
L'opera, "La Madonna e sant'Orsola tra le vergini", dell artista Cristoforo Gasperi, venne acquistata dal Comune di Deruta per lascito testamentario di #ConsiliaPascoli.
#accendiamolacultura #sistemamuseo #museiaccesi #culturaperta #laculturanonsiferma https://t.co/bNDHNFxmB6
#accendiamolacultura💡
In questo periodo particolare, in cui quasi tutto sembra diventare buio, speriamo, tramite tante curiosità, storie e leggende,di portarvi un po’ di #luce!
Continuate a seguirci▶️#staytuned
#sistemamuseo #laculturanonsiferma #museiaccesi #culturaperta 🖼 https://t.co/mDOLWUJTOW
In questo periodo particolare, in cui quasi tutto sembra diventare buio, speriamo, tramite tante curiosità, storie e leggende,di portarvi un po’ di #luce!
Continuate a seguirci▶️#staytuned
#sistemamuseo #laculturanonsiferma #museiaccesi #culturaperta 🖼 https://t.co/mDOLWUJTOW
Sapevate che tra le donne che l’Antico Testamento ci presenta, risalta quella di una grande eroina del popolo: #Giuditta?
In questo piatto in #maiolica, seconda metà del XVI sec., della bottega di #GiacomoMancini detto "el Frate", #Giuditta è raffigurata al...
In questo piatto in #maiolica, seconda metà del XVI sec., della bottega di #GiacomoMancini detto "el Frate", #Giuditta è raffigurata al...
➡️ #NonSoloCeramica
Direttamente dalle sale della nostra #PinacotecaComunale, questo bellissimo particolare dell'olio su tela raffigurante "I Quattro Evangelisti", proveniente dalla collezione #Pascoli.
🖼 https://t.co/GlrUxKupy4
Direttamente dalle sale della nostra #PinacotecaComunale, questo bellissimo particolare dell'olio su tela raffigurante "I Quattro Evangelisti", proveniente dalla collezione #Pascoli.
🖼 https://t.co/GlrUxKupy4
#DiscoverDeruta🌸🏺
🔎 L'artista russo #DavidZipirovic, in questo meraviglioso tagliere con orlo rialzato in #maiolica, raffigura su uno sfondo damascato, la #MadonnadelleGrazie, attribuito a #GiannicoladiPaolo, oggi nel #Duomo di Perugia! https://t.co/Sh3aOlceyg
🔎 L'artista russo #DavidZipirovic, in questo meraviglioso tagliere con orlo rialzato in #maiolica, raffigura su uno sfondo damascato, la #MadonnadelleGrazie, attribuito a #GiannicoladiPaolo, oggi nel #Duomo di Perugia! https://t.co/Sh3aOlceyg
📌 #SaveTheDate ➡️ #SpecialOpenings!
Vi ricordiamo che domani, il Museo Regionale della Ceramica di #Deruta sarà aperto al pubblico dalle 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17.30!
⏰ Un'occasione per scoprire il Pavimento della Chiesa di...
Vi ricordiamo che domani, il Museo Regionale della Ceramica di #Deruta sarà aperto al pubblico dalle 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17.30!
⏰ Un'occasione per scoprire il Pavimento della Chiesa di...
⭐️1 novembre, la #ChiesaCattolica festeggia Ognissanti, nota anche con il termine Solennità di tutti i Santi. All'interno della Chiesa di #SFrancesco a #Deruta, consacrata nel 1388, dopo essere stata ricostruita in seguito ad un terremoto, vi sono tracce di numerosi...
🔜 #WINTEROPENINGS! ❄️
Avete mai visitato la nostra #PinacotecaComunale?
Se la risposta è no, adesso avrete l'occasione di ammirare le sue splendide opere anche nel periodo #invernale!
➡️ Tutte le domeniche dal 1 #Novembre fino al 6 Gennaio 2021: 10...
Avete mai visitato la nostra #PinacotecaComunale?
Se la risposta è no, adesso avrete l'occasione di ammirare le sue splendide opere anche nel periodo #invernale!
➡️ Tutte le domeniche dal 1 #Novembre fino al 6 Gennaio 2021: 10...
#SAVETHEDATE 🔜 #WINTEROPENINGS! ❄️
Vi ricordiamo che tutte le domeniche dal mese di #Novembre fino al 6 Gennaio 2021 sarà possibile visitare la nostra #PinacotecaComunale con i seguenti orari:
⏰ 10.00 – 13.00 / 15.00 – 17.30!
Vi aspettiamo! ❄️...
Vi ricordiamo che tutte le domeniche dal mese di #Novembre fino al 6 Gennaio 2021 sarà possibile visitare la nostra #PinacotecaComunale con i seguenti orari:
⏰ 10.00 – 13.00 / 15.00 – 17.30!
Vi aspettiamo! ❄️...
Mostra più Post